Storia della Cantina Marisa Cuomo:
Le Cantine Marisa Cuomo nascono nel 1980 fra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore. Oggi Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo coadiuvati dall’enologo Luigi Moio e dai viticoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana producendo vini dal sapore straordinario ed unico come il territorio della costa di Furore.
Dove si trova la Cantina Marisa Cuomo:
Quest’azienda vinicola, di proprietà di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, si estende su circa 10 ettari di territorio esposto alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Le viti vengono allevate prevalentemente a “pergolato” e spesso piantate sulle pareti rocciose verticali. Peculiarità di quest’azienda è la suggestiva cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, fresco, umido dove il vino invecchia in barriques in legno di rovere francese.
Vini della Cantina Marisa Cuomo:
Dalle vigne di Furore nascono vini rossi e bianchi premiati dalla critica ed apprezzati in tutto il mondo. Cantine Marisa Cuomo, ogni anno, produce circa 50 mila bottiglie in un anno, di cui il 60% è costituito da vino bianco. Le uve Biancolella e Falanghina formano il “Furore Bianco”, mentre l’Aglianico e il Per ‘e Palummo il “Furore Rosso”. Questi due vini rappresentano le più importanti etichette per le Cantine Marisa Cuomo; non a caso hanno ricevuto diverse medaglie. A seguire troviamo:
Riconoscimenti:
Gli sforzi di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli sono stati ripagati da importanti riconoscimenti a livello non solo nazionale ma anche internazionale. Nel 2006 hanno ottenuto l’Oscar al Fiorduva come migliore Vino Bianco; questo è indubbiamente uno dei premi più ambiti e qualificanti nel settore dell’enologia italiana, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana Sommelier. Questo riconoscimento ha fatto sì che il nome di Marisa Cuomo venisse aggiunto nella lista delle cantine italiane più rinomate. Fra il 2005 e il 2006 hanno ottenuto i “Tre Bicchieri” della guida I Vini d’Italia di Gambero Rosso, due medaglie d’argento per il Furore Rosso Riserva e per il Fiorduva, una medaglia d’oro a Los Angeles ed il riconoscimento “Best of Class” Award Limited Production, sempre negli USA. Inoltre, sono stati inseriti nell’Annuario dei migliori vini d’Italia di Luca Maroni e i “Cinque Grappoli” conferiti dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) nell’edizione di “Duemilavini”, la Guida ai Vini d’Italia. E ancora, le bottiglie della Cantina Marisa Cuomo rientrano nella Guida Oro I Vini di Veronelli e nella lista dei cento migliori vini inseriti nel Glossario di Paolo Massobrio del Club di Papillon oltre ad essere premiate con numerose medaglie d’oro alla Selezione del Sindaco delle Città del Vino.
Dove acquistare i vini Marisa Cuomo: puoi acquistare i vini Marisa Cuomo nell'enoteca online di guida-vino.com
Nessuno
Nessuno